IPNOSI E GESTIONE DELLE EMOZIONI

IPNOSI E GESTIONE DELLE EMOZIONI

IPNOSI E GESTIONE DELLE EMOZIONI

Le emozioni costituiscono degli stati fisio-psicologici caratteristici e ad insorgenza acuta, si distinguono in primarie e secondarie, positive e negative, e non risultano immediatamente sovrapponibili ai sentimenti. Le emozioni primarie, anche dette di base, sono:

• la paura, vissuto caratterizzato dall’istintualità che mira a ottimizzare le chances di sopravvivenza
rispetto a situazioni ritenute pericolose o minacciose;
• il disgusto, ovvero la repulsione verso qualcosa o qualcuno;
• la rabbia, uno di vissuti emotivi più intensi, che può tradursi in comportamenti aggressivi volti
all’autoaffermazione;
• la tristezza, che si manifesta quando subiamo una perdita o la delusione di un obiettivo mancato;
• la gioia, che compare quando le nostre aspettative e i nostri bisogni sono appagati;
• la sorpresa, che si manifesta in risposta a accadimenti inattesi.

Il primo passo da compiere per governare le emozioni è identificarle: può sembrare banale, ma accade frequentemente che i pazienti facciano fatica a riconoscere le emozioni che li abitano quando si confrontano con relazioni o eventi significativi. Guidarli alla consapevolezza dei vissuti interni è di fondamentale importanza per un training sulla gestione efficace delle emozioni. In effetti, ogni comportamento, ogni azione corrisponde a uno specifico stato emozionale e solo prendendo coscienza di esso è possibile ottenere il comportamento o la performance migliori per ottenere i risultati desiderati, tanto nelle relazioni personali quanto in quelle professionali. Essere capaci di governare il proprio stato emozionale si trasforma così in un elemento determinante del successo o dell’insuccesso del paziente. Attraverso l’ipnosi è possibile generare una trance terapeutica che consente di accedere ai nuclei emotivi soggiacenti quei blocchi che limitano la persona di fronte a situazioni ansiogene o responsabili di stress negativo (distress). Accedere a memorie lontane oppure prossime in stato di ipnosi etero-indotta significa sfruttare un canale privilegiato grazie al quale le emozioni si trasformano in energia propulsiva diventando preziosi alleati per le sfide quotidiane.

ECM 50 - SCADENZA CORSO 31/12/2025
Corso FAD con invio materiale telematico e giornata propedeutica facoltativa finalizzata ad indirizzare lo studio a domicilio.

ISCRIVITI:

Si definisce Formazione a Distanza (FAD) l'insieme di attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo. La formazione a distanza è uno strumento che permette di abbattere le barriere spazio-temporali caratteristiche della formazione tradizionale, adattandosi alle esigenze di luogo e di tempo del discente. Il materiale didattico a disposizione del discente per la formazione può essere sia in formato digitale che cartaceo, possono far parte della formazione video, presentazioni, dispense, etc., per ogni sessione formativa, sia essa un video, un pdf o una presentazione è calcolato il tempo di apprendimento, la somma del tempo di apprendimento di ogni singola sessione del corso FAD andrà ad indicare la durata del corso stesso. Il questionario di valutazione finale è costruito secondo le regole imposte dal Ministero, deve essere completato sul sito è possibile ripeterlo 3 volte.

Solo corso FAD: 75,00 €

Per confermare l'iscrizione è necessario il versamento della quota; il solo invio della scheda di preadesione non è a garanzia del posto stesso.
Le iscrizioni si intendono perfezionate esclusivamente al ricevimento della scheda e ricevuta di pagamento.
Si potrà richiedere la cancellazione dell'iscrizione (relativo rimborso) esclusivamente entro giorni 10 dalla data del versamento; oltre tale termine non saranno effettuati rimborsi.

Per motivi organizzativi la Direzione si riserva di spostare la data del corso e di sostituire i docenti.

Informazioni:
Telefono 0376 380933 - Cell. 371 3175625 - FAX 0376 1540087 - formazionecorsiecm@gmail.com

Indietro