VACCINO E DIRITTI DEI LAVORATORI

Istantanea del momento dalle prime pronunce di merito al d.l. n. 44 del 2021 Aspetti etici, contrattuali e legali
Per l'Art. 4, comma 1, d.l. 44 del
1° aprile 2021, “al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere
adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e
assistenza”, la vaccinazione gratuita per
la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 costituisce requisito
essenziale per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle
prestazioni lavorative rese dai soggetti obbligati.
Soggetti obbligati sono “gli esercenti le professioni sanitarie e gli
operatori di interesse sanitario”: da
qui il qui l’ inasprimento del binomio, già di per sé oscuro e fragile, diritto alla salute o diritto al lavoro?
Tutto questo, ha condotto all’emersione, di un acceso dibattito sulla
possibile obbligatorietà del vaccino e dei D.P.I che influisce sulle relazioni con il datore di
lavoro pubblico e privato, tra gli stessi lavoratori e, non da ultimo, sulla
qualità dell’assistenza erogata.
CONTENUTI
- Le evoluzioni giurisprudenziali e le normative più recenti relative all’emergenza Sanitaria COVID 19 e alla malattia professionale
- Conseguenze giuridiche del rifiuto alla vaccinazione del lavoratore anche in relazione al recente parere della Corte Europea
- Obbligo di vaccinazione e L. 300/1970: diritto alla salute al diritto al lavoro?
- Danno biologico: ruolo medico competente Ruolo del medico
- Il danno complementare ed il danno differenziale: procedimento amministrativo e giudiziario.
- Consenso informato e riservatezza dei dati
42 Crediti ECM
Corso FAD con invio materiale telematico e giornata propedeutica facoltativa finalizzata ad indirizzare lo studio a domicilio.
ISCRIVITI:
Si definisce Formazione a Distanza (FAD) l'insieme di attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo. La formazione a distanza è uno strumento che permette di abbattere le barriere spazio-temporali caratteristiche della formazione tradizionale, adattandosi alle esigenze di luogo e di tempo del discente. Il materiale didattico a disposizione del discente per la formazione può essere sia in formato digitale che cartaceo, possono far parte della formazione video, presentazioni, dispense, etc., per ogni sessione formativa, sia essa un video, un pdf o una presentazione è calcolato il tempo di apprendimento, la somma del tempo di apprendimento di ogni singola sessione del corso FAD andrà ad indicare la durata del corso stesso. Il questionario di valutazione finale è costruito secondo le regole imposte dal Ministero, deve essere completato sul sito è possibile ripeterlo 3 volte.
Solo corso FAD: 70,00 €
Per confermare l'iscrizione è necessario il versamento della quota; il solo invio della scheda di preadesione non è a garanzia del posto stesso.
Le iscrizioni si intendono perfezionate esclusivamente al ricevimento della scheda e ricevuta di pagamento.
Si potrà richiedere la cancellazione dell'iscrizione (relativo rimborso) esclusivamente entro giorni 10 dalla data del versamento; oltre tale termine non saranno effettuati rimborsi.
Per motivi organizzativi la Direzione si riserva di spostare la data del corso e di sostituire i docenti.
Informazioni:
Telefono 0376 380933 - Cell. 371 3175625 - FAX 0376 1540087 - formazionecorsiecm@gmail.com